All’interno della residenza Padronale, si raggiunge il piano nobile riconoscibile per gli affreschi settecenteschi, tenui dipinti di rappresentazioni mitologiche.
Dalle finestre di ogni stanza si contempla il parco romantico con suggestivo laghetto, utilizzato come peschiera, sul quale padroneggiano in volo indisturbati gli aironi cenerini.
In queste stanze amava trascorrere le sue giornate il Conte Carlo Tacchi, il nobile a cui la villa deve il proprio nome dal 1870 .
Il piano nobile rimane tutt’oggi residenza privata.
1/3
Questo è il vostro giorno. Voi e le vostre emozioni siete i soli protagonisti. Lasciate che Villa Tacchi sia il vostro palcoscenico.