Il giardino all’inglese nasce nei primi decenni del Settecento in opposizione al formalismo geometrico tipico della cultura illuminista.
Detto anche “romantico” il giardino all’inglese ribalta i rapporti tra l’uomo e la natura.
Se il giardino illuminista, con le sue rigide proporzioni, affermava il dominio dell’uomo sulla natura il giardino all’inglese ne celebra l’armonia. In un calcolato effetto di selvaggia emozione.
Ideale per le feste durante la bella stagione, il parco di Villa Tacchi è disponibile anche per fotografi, registi e creativi alla ricerca di una scenografia unica per i loro lavori.